La Formazione del Carattere
Vino di territorio
I vini di Pierluigi Tolaini maturano nella barriccaia, uno spazio "termocontrollato" di 900 mq dove trovano posto fino a 1200 barriques, molti tonneaux e diverse botti grandi da 20-25 HL, quest'ultime utilizzate solo per l'affinamento del Sangiovese. Quest'area che disegna tre larghi raggi è completamente nascosta nel sottosuolo sotto il bel giardino all'italiana antistante la cantina. Ogni anno vengono acquistate barriques nuove di Allier e Tronçais con tostatura media e medio alta, mentre una piccola percentuale ha un'alta tostatura: un mix ideale per i vini di Tolaini che in questi preziosi legni maturano per il tempo loro necessario fino agli assemblaggi. Infatti, sebbene alcune parcelle e comunque tutte le uve di prima scelta siano destinate sin dalla vendemmia al Picconero, vino al vertice della gamma Tolaini, le decisioni per l'assemblaggio finale vengono prese solo dopo 16-18 mesi di maturazione in barriques.