Uvaggio
Sangiovese 100% Produzione: 60 qt./ha
Area di produzione
Chianti Classico, Toscana
Suolo
Limo e argilla con considerevole presenza di scheletro
Vigneti
Età delle piante: Vigneti piantati nella primavera del 2000
Densità d'impianto: 7.350 piante per ettaro
Produzione: 13,000 bott. (2011); 13,000 bott. (2013)
Vinificazione
Vinificazione: Le uve, vendemmiate manualmente, subiscono una doppia selezione: in primo luogo vengono scelti i grappoli e le porzioni di grappolo, poi selezionato acino per acino. Solamente gli acini perfettamente integri vengono immessi nelle vasche di acciaio o nei tini tronconici di legno per la fermentazione.
Fermentazione alcolica: La fermentazione dura 20 giorni, durante i quali la temperatura dei tini viene controllata computericamente. Vengono eseguiti rimontaggi ogni 8 ore ed un delestage la settimana. Segue la fermentazione un breve periodo di macerazione post fermentativa.
Fermentazione malolattica: La fermentazione malaolattica viene svolta in tini troncoconici di legno da 48 hl o in tonneaux.
Affinamento: Il vino rimane per 18 mesi in legno di cui 6 sulle proprie fecce fini. Seguono ulteriori 6 mesi di affinamento in acciaio e 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Dati tecnici
Note organolettiche
Questo vino sensuale presenta note di ciliegia rossa, tabacco, cuoio, spezie e liquirizia. I tannini eleganti e ben bilanciati con il frutto evidenziano un favoloso grado di acidità che lo rende un vino complesso, dall'incontestabile potenza e struttura. Il finale è lungo e piacevole, da autentico Sangiovese.