Uvaggio
Sangiovese 85%, Merlot 15% Produzione: 60 qt./ha
Area di produzione
Chianti Classico, Toscana
Suolo
Limo e argilla con considerevole presenza di scheletro
Vigneti
Età delle piante: Vigneti piantati nella primavera del 2000
Densità d'impianto: da 6,900 a 11,000 piante per ettaro
Produzione: 100,000 bottles (2008); 117,000 bott. (2009); 83,000 bott. (2010); 93,000 bott. (2011); 165,000 bott. (2012); 112,000 bott. (2014)
Invecchiamento: 12 mesi in bottiglia
Vinificazione
Vinificazione: Le uve, dopo selezione in vigna e in cantina, vengono diraspate e introdotte intere in tank di acciaio inox o tronco conici di legno.
Fermentazione alcolica: In tank in acciaio inox o tronco conici di legno termo condizionati, muniti di controllo automatico della temperatura, mantenendo il mosto in contatto con le bucce per circa 20-25 giorni, durante i quali vengono eseguiti rimontaggi ogni 6-8 ore e un delestage alla settimana.
Fermentazione malolattica: In tank tronco conici di legno e in barriques di rovere francese (20% nuove e 80% di un anno)
Affinamento: Su fecce fini per 6 mesi in barriques e in tank tronco conici di legno, 8 mesi in barriques (20% nuove)
Dati tecnici
Note organolettiche
Limpido, rosso-rubino brillante con unghia tendente al granato con l'invecchiamento. Pulito con aromi di frutti rossi, liquirizia e vaniglia, note speziate di pepe nero. Buon corpo con tannini abbastanza morbidi, aromi di frutta matura, vaniglia e liquirizia con retrogusto ricco e speziato.